Dal Materiale all’Immateriale: economia e società in transizione

Img generata da IA – dominio pubblico

di S. Bellucci

Prefazione.

Nell’alba del XXI secolo, ci troviamo immersi in una trasformazione radicale che investe ogni aspetto della nostra esistenza. La rivoluzione digitale, paragonabile per portata e conseguenze al passaggio dalle società agricole a quelle industriali, sta ridisegnando il volto del mondo contemporaneo con una velocità e un’intensità senza precedenti. Questo saggio si propone di esplorare le molteplici dimensioni di questa transizione epocale, offrendo una chiave di lettura per comprendere i profondi cambiamenti in atto e le sfide che ci attendono.
Al cuore di questa trasformazione vi è l’avvento delle tecnologie digitali e dell’informazione come nuovo fattore produttivo dominante. Non si tratta semplicemente di un’innovazione tecnologica, per quanto potente, ma di un vero e proprio mutamento antropologico che sta ridefinendo il rapporto tra l’uomo, la natura e la società. Le conseguenze di questa rivoluzione si dispiegano a tutti i livelli, dalla sfera individuale agli equilibri planetari.
Il saggio analizza questa transizione attraverso cinque capitoli interconnessi, ciascuno dei quali esplora un aspetto fondamentale del cambiamento in atto. Il primo capitolo offre una visione d’insieme della transizione epocale, delineando i tre grandi processi di crisi e trasformazione che la caratterizzano: la crisi della forma nazionale, la crisi del modello capitalistico-finanziario e la crisi ecologica.
Il secondo capitolo si concentra sull’emergere dell’economia dell’informazione e sulla conseguente trasformazione del concetto di lavoro e valore. Esplora come la digitalizzazione stia ridefinendo i processi produttivi, mettendo in crisi il modello del lavoro salariato e aprendo la strada a nuove forme di attività economica e creazione di valore.
Continua a leggere

Rizomatica 2304-2023

Infosfera, 23/04/2023

Per questa sesta uscita sul blog rizomatica, a distanza di più un anno dall’ultima, abbiamo lasciato il tema libero eppure troverete convergenze inusuali. La molteplicità trova una sua organizzazione in un certo orizzonte del possibile. Non è un caso che disertiamo i temi più dibattuti del momento, la nostra attenzione resiste alla ingegneria sociale che ci vuole mobilitati, carichi di certezze a criticare il potere come fa comodo al potere. E’ negli spazi vuoti che si trovano le risposte.

Qui di seguito il link da cui scaricare il documento completo in PDF e EPUB.

https://rizomatica.org/rizomatica23042023.pdf

 

https://rizomatica.org/rizomatica23042023.epub

 

Indice:

Etica e intelligenza artificiale   intervista a Enrico Panai

Api o lupi?  di M. Minetti

Principi di individuazione ecologica  di A. Cava

Tecnopolitica per il comune  di V. Pellegrino

Pensiero e umanità   di M. Parretti

Disertare l’utopia   intervista a G. Spagnul

La via del maestro ignorante   di G. Campailla

Il cybertariato nella globalizzazione    recensione di F. Barbetta

Guide nell’ecosistema   di M. Minetti

 

Copertina di M.Kep e diorama. Immagine di IA, dominio pubblico

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/

Gli stessi articoli saranno pubblicati sul blog in date consecutive e rilanciati sul fediverso dall’apposito robottino @rizomatica

contatto:  rizoma (at) tuta (dot) io