Informazioni su rizomatica

Rizomatica è uno spazio online in cui vorremmo approfondire alcuni temi che consideriamo centrali nei rapporti fra tecnologie informatiche e società. Per sfuggire al rapido oblio a cui sono spesso destinati i post lasciati in rete e contemporaneamente costruire un sapere all'altezza dei tempi abbiamo scelto di strutturare il blog come una sorta di rivista, con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile utile a rispondere ad alcune domande che consideriamo centrali.

Accelerare verso cosa?

img Elisatron

di D. Gambetta

pubblicato in origine su il https://www.dinamopress.it/news/accelerare-verso-cosa/ 2 febbraio 2020

Il saggio di Tiziano Cancelli “How To Accelerate” (Tlon Edizioni) ricostruisce storicamente la galassia teorica dell’accelerazionismo, indicandone possibilità e limiti interni

Uno spettro si aggira per l’internet: lo spettro dell’accelerazionismo. Teoria politica, filone immaginifico, contenitore di metodologie di pensiero tanto simili quanto provenienti da ambiti del sapere distanti tra loro, assemblaggio di pratiche musicali, artistiche, teorie cibernetiche e tecnologiche, non è affatto semplice chiarire con una semplice definizione enciclopedica quel flusso di pensieri che negli ultimi anni ha stimolato il dibattito, negli ambienti della militanza così come in accademia e nel mondo culturale. Il denominatore comune, se proprio vogliamo trovarne uno, della teoria accelerazionista, è quello per cui «l’unica via d’uscita è attraverso», e quindi, politicamente parlando, l’unico modo per superare il sistema capitalistico è quello di accelerare le sue fasi attuali e quindi la sua disgregazione sotto il peso delle contraddizioni emergenti. Continua a leggere

Red stack attack! Algoritmi, capitale e automazione del comune

img Elisatron

di T. TERRANOVA

traduzione di L. Fé

 Pubblicato in origine su: http://www.euronomade.info/?p=1893  Mar 8, 2014

Premessa

Questo saggio è il risultato di un processo di ricerca che ha coinvolto una serie di istituzioni di autoformazione di ispirazione post-autonoma (ovvero università “libere” impegnate nell’organizzazione dal basso di seminari pubblici, conferenze, workshop, etc.) e reti sociali (studiosi e ricercatori che lavorano sulla teoria e la pratica dei media digitali, formalmente affiliati a università, riviste e centri di ricerca, ma anche artisti, attivisti, lavoratori cognitivi precari e simili). In particolare si riferisce ad un workshop tenutosi nel gennaio 2014 a Londra nel Centre for Cultural Studies (Goldsmiths’ College, University of London), con il sostegno della Digital Culture Unit, che ha espresso un processo di riflessione cominciato a inizio 2013 con il collettivo di università libera Uninomade 2.0, per poi continuare attraverso mailing list e siti come Euronomade, Effimera, Commonware, I quaderni si San Precario e via dicendo. Questo articolo vuole quindi essere qualcosa di Continua a leggere

Il nodo Friendica del gruppo Rizoma è attivo!!!

Una bellissima notizia: Il server Friendica di Rizoma è in piedi!!!

Si chiama Rizomatica come questo blog ed è un nodo (server) autogestito di un social network decentralizzato e federato con gli altri social alternativi. Questa federazione viene detta Fediverso.

Pensiamo che sia uno strumento utile per la discussine politica, uno spazio esente da quelle dinamiche tossiche tipiche sei social network proprietari che si nutrono di bolle identitarie, distorsioni, sponsorizzazioni e conformismo. Qui non c’è nulla di tutto questo. Il software è FLOSS e l’algoritmo è pubblico, nessuna sponsorizzazione e i contenuti dell’utente rimangono solo nel nodo a cui è iscritto. Ma la cosa più interessante è che Friendica comunica con i protocolli di tutti gli altri social network decentrati e open source, quindi potrete seguire ed essere seguiti dai profili di Mastodon, Diaspora, Hubzilla, Pleroma, GNUsocial.. scambiare messaggi, commentare i loro contenuti ed essere commentati.

Cosa stai aspettando? Beh ovviamente leggi il disclaimer con la policy e avvicinati con amore. Se non ti riconosci nell’idea del rizoma e pensi di avere la verità in tasca, beh lascia stare. Gl insulti, le polemichette, l’hate speech, i flame, lasciamoli negli acquari commerciali.

Se siete già su Friendica e volete entrare nella nostra comunità rizomatica, una cosa fichissima da fare è trasferire il profilo. Come si fa? Entrate nel vostro abituale profilo
Friendica. Clikkare su IMPOSTAZIONI e poi su ESPORTA DATI PERSONALI.
Tra le due opzioni scegliere ESPORTA ACCOUNT. Vi creerà un piccolo
file, tenetelo da parte.
Poi andate su Rizomatica.org, scegliete REGISTRA e in basso trovate
“Import an existing Friendica profile to this node.”
Clikkate e caricate il file che avete messo da parte. Fatto.
Ora potete accedere con le stesse credenziali (nome utente e password) del vostro abituale profilo che comunque rimane intatto sull’altro server.
Per riattivare i collegamenti con tutti clikkare su IMPOSTAZIONI e poi su ACCOUNT e infine TRASLOCA.
Benearrivati!!