La nostalgia del corpo sonoro: isolamento sociale e comunicazioni di massa

la sagoma di un umano da solo camminando in uno scenario 3d virtuale e geometrico

img generata da IA – dominio pubblico

Pubblicato in origine su Transform Italia il 30 Luglio 2025

di P. Nicolosi

In un libro uscito nel 1977 e intitolato Per una storia dei bisogni l’eclettico, imprevedibile e geniale teologo austriaco Ivan Illich scriveva:

«Cinquant’anni fa, quasi tutte le parole che uno udiva erano rivolte personalmente a lui come individuo o a qualcun altro che gli stava vicino. Solo in certe circostanze lo toccavano in quanto membro indifferenziato di una massa – a scuola o in chiesa, a un comizio o al circo. Le parole erano per lo più come lettere scritte a mano e sigillate, non come il ciarpame che inquina le nostre poste.» 1

Continua a leggere

Big-data, reti semantiche e intelligenza artificiale in una prospettiva politica

Intervista a Guido Vetere di M. Minetti

Guido Vetere cura il blog Cervelli nella vasca, su Nova de Il Sole 24 Ore, è il Direttore del Centro Studi Avanzati IBM Italia dal 2005. In IBM dal 1989, ha preso parte e guidato diversi progetti in Intelligenza Artificiale, Information and Knowledge Management, Tecnologie della Lingua, sia nell’ambito della ricerca, sia dello sviluppo per grandi imprese e pubblica amministrazione. Nel corso della sua attività professionale, è stato responsabile di progetti di ricerca applicata nazionali ed europei e ha diretto lo sviluppo di prodotti software IBM per il mercato internazionale. Ha guidato la progettazione e la realizzazione del registro semantico dei servizi di Cooperazione Applicativa della Pubblica Amministrazione. E’ stato coordinatore internazionale della rete dei Center for Advanced Studies IBM nel 2011. Partecipa regolarmente nei comitati di programma di conferenze internazionali nel settore delle tecnologie semantiche e nei comitati scientifici di programmi di ricerca europei. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche in conferenze e riviste internazionali.

Continua a leggere