Evoluzione dei partiti.

Le crisi della politica: sovranità, rappresentanza, leadership, organizzazione.

img generata da IA – dominio pubblico

di M. Minetti

Il partito che manca

Concordo pienamente con il sociologo Lorenzo Viviani quando, nel suo saggio Sociologia dei partiti (Carocci 2015), afferma che i partiti sono tutt’altro che superati come istituzioni, ma devono evolversi.

“Nel dibattito attuale, troppo spesso il superamento dei modelli tradizionali di partecipazione e di organizzazione della politica è fatto coincidere con l’epitaffio del partito come attore della democrazia “ [… in cui ] la politica rischia -pensiamo alla dimensione sovranazionale europea -di essere commissariata dalla tecnocrazia, subordinata alla dimensione finanziaria, e in parallelo consegnata a forze che la agitano, ma non ne fanno uno strumento di trasformazione della società.” (Viviani 2015, pp. 12-13) Continua a leggere

Scienza e tecnologia per un’altra politica.

Fine dell’antropocentrismo e futuro della Terra

img genrata da IA – dominio pubblico

di V. Pellegrino

«L’animismo è l’unica versione sensata del materialismo.»

Vìveiros de Castro

Proseguendo nel lavoro di analisi dello stato di fatto presente e di elaborazione di conseguenti, concrete proposte di azione politica intrapreso nei miei precedenti articoli comparsi su Rizomatica, con il presente contributo mi prefiggo lo scopo di mettere in luce l’imprescindibile necessità di operare un radicale cambio di prospettiva con cui guardare ai problemi presenti, proprio al fine, in un’ottica di cambio di paradigma, di suggerire percorsi volti a un cambiamento radicale e, al contempo, praticabile. In questo proposito, l’utopia resta a fare da sfondo e da orientamento ma non costituisce il punto d’approdo della riflessione. Continua a leggere