La guerra cercata

Commando di incursori con armature robotiche procede con le armi puntate in uno scenario urmano futuristico

img generata da IA dominio pubblico

di M. Minetti

L’articolo è stato pubblicato su Transform Italia il giorno 16 luglio 2025.

Scrivere oggi di pacifismo, in questo particolare momento storico, obbliga a giuste e sensate argomentazioni, che però non spiegano affatto perché si vada in tutt’altra direzione. Cercherò quindi di spiegare le ragioni della guerra e, visto che appare inevitabile, delle possibili azioni evolutive per affrontarla prendendo spunto dalla storia passata, visto che non è la prima volta che i governanti ci trascinano convintamente in questa volontaria catastrofe.

Le guerre non si sono mai fermate

Continua a leggere

Richiesta articoli per Rizomatica #8 – 2026

contributi al blog/rivista per la prossima uscita di Febbraio 2026

Chiediamo un articolo inedito da pubblicare in modo non esclusivo con licenza CC 3.0 IT by-nc-sa  sul blog rizomatica.noblogs.org
Il tema sarà: Le guerre attuali e le loro molteplici forme, potendo declinarsi in differenti punti di vista e discipline.

La scadenza per la consegna degli elaborati (in formato ODT, word, rtf, non in PDF) è il 30 gennaio 2026, alla email rizoma @ tuta .io Continua a leggere

Evoluo de la partioj.

La krizoj de la politiko: suvereneco, reprezentado, gvidado, organizo.

Bildo generita de AI – Publika domeno

de M. Minetti

La partio kiu mankas

Mi plene konsentas kun la sociologo Lorenzo Viviani kiam, en sia eseo Sociologio de la partioj (Carocci 2015), li asertas ke la partioj estas longe for de la stato esti superitaj kiel institucioj, sed ili devas evolui.

En la nuna debato, tro ofte la supero de la tradiciaj modeloj de partopreno kaj organizo de la politiko estas identigita kun la epitafo de la partio kiel aktoro de la demokratio “ [… en kiu] la politiko riskas -pensu pri la eŭropa supranacia dimensio – esti komisiita de la teknokratio, subigita al la financa dimensio, kaj samtempe transdonita al fortoj kiuj ĝin agitas, sed ne faras ĝin ilo de transformo de la socio.” (Viviani 2015, pp. 12-13) Continua a leggere