Richiesta articoli per Rizomatica #8 – 2026

contributi al blog/rivista per la prossima uscita di Febbraio 2026

Chiediamo un articolo inedito da pubblicare in modo non esclusivo con licenza CC 3.0 IT by-nc-sa  sul blog rizomatica.noblogs.org
Il tema sarà: Le guerre attuali e le loro molteplici forme, potendo declinarsi in differenti punti di vista e discipline.

La scadenza per la consegna degli elaborati (in formato ODT, word, rtf, non in PDF) è il 30 gennaio 2025, alla email rizoma @ tuta .io

L’articolo, con un breve abstract e un elenco di almeno 5 parole chiave, deve avere una lunghezza compresa tra le 2 e le 12 cartelle (cartella di 2000 battute).
Le note bibliografiche inserite nel testo con sistema autore-data e riferimento della pagina es. (Lyotard 1979, p.35).  In coda all’articolo, con riferimenti numerici della stessa dimensione di carattere del testo racchiusi da parentesi es. (3) eventuali note testuali e la bibliografia.

(3) L’esempio di nota in coda all’articolo. Qui non è stata messa alla fine dell’articolo ma sotto il paragrafo a scopo esemplificativo.

2. Cos’è “Rizomatica”.

Rizomatica.noblogs.org è uno spazio online in cui vorremmo approfondire alcuni temi che consideriamo centrali. Per sfuggire al rapido oblio a cui sono spesso destinati i post lasciati in rete e, contemporaneamente, costruire un sapere all’altezza dei tempi, abbiamo scelto di strutturare il blog come una sorta di rivista: a intervalli regolari verranno pubblicati i materiali legati a uno specifico tema. Quali sono le implicazioni sociali di una rete sempre più recintata e in cui ogni azione è sorvegliata e tracciata? Quali sono le forme politiche adeguate alle soggettività che, negli ultimi anni, hanno voluto abbattere governi ma non sono riuscite a rovesciare i rapporti di potere? Come organizzare dei progetti a medio termine se le nostre vite sono sempre più precarie, povere di tempo e attenzione, assorbite dalle molteplici relazioni che si intrecciano sul nostro telefono? Si tratta ovviamente solo di esempi, di elementi di un’agenda che andrà costruita collettivamente nel percorso.

Parallelamente, Rizomatica vuole anche essere un luogo di organizzazione in cui soggettività interessate a collaborare possano costruire progetti comuni, mettere a valore politico i propri saperi, allargare la cassetta degli attrezzi politici con la costruzione e la condivisione di nuovi strumenti.
Il capitale riesce a estrarre valore dalla rete dei lavoratori disparati e inoccupati: minatori, operai, operatori di borsa, gig-workers fino all’ultimo iscritto sui social network commerciali sono parte di un assemblaggio che non forma una totalità coerente, tuttavia funziona. La nostra scommessa è di riuscire a costruire degli assemblaggi altrettanto efficienti per i nostri scopi: non produrre profitti ma valore d’uso, non perderci nelle passioni tristi dei like ma ritornare a rendere la rete un luogo di scoperta, progetto di cosa si potrebbe fare insieme.

3. Parentesi su Rizoma, finalità

Perché Rizoma?
Il rizoma è una struttura non gerarchica ma che collabora ad un ordine funzionale.
Il rizoma continua a crescere nel sottosuolo anche quando la pianta viene tagliata.
Se tagliamo un pezzo di un rizoma, da questo potrà nascere una nuova pianta. Pensiamo di aver bisogno di un nuovo ecosistema, in cui le organizzazioni trasformative, come organismi, possano moltiplicarsi e crescere. Non c’è un solo metodo, non c’è un solo pensiero e una sola verità ma c’è un orizzonte ampio e aperto che può costituire un’idea di futuro comune.  Sappiamo che ci sono molti attivisti che in questo periodo stanno lavorando su molteplici fronti a temi affini al nostro: questa chiamata è rivolta prima di tutto a loro. Incontriamoci, discutiamo affinità e divergenze, usciamo dai nostri recinti tribali e socializziamo i saperi senza fondare poteri. Augurandoci che sia solo l’inizio.

Contatti:
email: rizoma (at) tuta (dot) io